Inizio lavori: 15/04/2025 

Fine lavori: 14/01/2026

Committente: Comune di Torino

Il Padiglione V del complesso di Torino Esposizioni venne realizzato alla fine degli anni ’50 destinato ad area espositiva collegata al complesso generale preesistente tramite un tunnel sotterraneo.

Attualmente, a seguito della riorganizzazione degli spazi esterni ed interni che interessa tutto il parco del Valentino ed in particolare l’area di Torino Esposizioni, l’amministrazione comunale ha deciso di potenziare la capacità della struttura mediante la realizzazione di un soppalco interno e portando la capacità complessiva del parcheggio a 496 posti auto, senza modificare sostanzialmente la struttura dell’edificio.

Il progetto prevede la realizzazione di un soppalco interno in carpenteria metallica dotato di due rampe per l’ingresso e l’uscita degli automezzi, per complessivi 5.000 m2 circa, sostenuto da una struttura composta da pilastri in carpenteria metallica realizzati con profili HEB 220 fondati direttamente su plinti isolati.

Il piano viabile del soppalco viene realizzato con una soletta costituita da una lamiera grecata con getto in calcestruzzo dello spessore di circa 14 cm.

L’accesso pedonale al soppalco è garantito da quattro scale pedonali aventi larghezza pari a 120 cm, realizzate con struttura metallica.

L’intervento di rifunzionalizzazione prevede inoltre la realizzazione di due nuovi corpi scala con lo scopo di agevolare l’accesso alla struttura dal fronte nord (Castello del Valentino) e dalla parte centrale (aree ricreative di viale Ceppi).

L’intervento prevedrà:

  • Rifacimento degli impianti elettrici e meccanici con l’ ampliamento della rete idranti UNI 45 per la protezione interna del fabbricato,
  • Realizzazione di nuovo sistema di spegnimento automatico di tipo sprinkler,
  • Nuovi quadri elettrici e integrazione dei quadri esistenti,
  • Nuovo impianto di illuminazione normale e di emergenza,
  • Integrazione dell’impianto antintrusione esistente,
  • Integrazione dell’impianto di allarme rivelazione fumi e predisposizione agli impianti di gestione dei parcheggi.
Condividi:

Altri post che potrebbero interessarti