Inizio lavori: 11/11/2024

Fine lavori: In corso

Committente: Fondazione ufficio Pio

 

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DI VILLA MATER: CANTIERE DELLA CONOSCENZA – DEMOLIZIONI E RIMOZIONI 

Oggetto dell’appalto è il cantiere della conoscenza, necessario per ottenere la messa a nudo dell’edificio al fine di rilevare eventuali criticità del manufatto in vista del cantiere finale di ristrutturazione edilizia e riqualificazione che trasformerà la villa e il suo intorno in un Senior Housing.

In questa prima fase le demolizioni si sono concentrate principalmente al piano terra, al piano primo e in percentuale minore negli interrati.

Sono state eseguite le demolizioni e lo smaltimento di tutte le componenti non strutturali della villa quali tramezzi, controsoffitti, pavimenti e sottofondi, battiscopa, rivestimenti, infissi interni e sanitari.

Sono state inoltre rimosse e smaltite tutte le parti impiantistiche a vista, sia elettriche che meccaniche, la centrale termica, i termosifoni, gli ascensori, le componenti impiantistiche della cucina e lavanderia.

Nelle porzioni di pavimentazione al di sopra delle strutture voltate abbiamo proceduto con la rimozione del rivestimento e del relativo sottofondo fino all’estradosso, lasciando cariche le reni delle volte.

Sono stati realizzati puntualmente dei sondaggi per constatare la profondità dei rinfianchi.

Altri sondaggi sono stati effettuati per verificare la consistenza e lo stato di salute di solai e murature.

Le porzioni di pareti in cui l’intonaco risultava ammalorato sono state stonacate.

Sono state effettuate delle analisi per verificare la presenza di fibre artificiali vetrose e amianto a tutti i piani della villa compreso interrato e sottotetto.

Gli esiti hanno rilevato la presenza di amianto e FAV, rendendo necessario un intervento di bonifica in accordo con l’ASL di competenza per territorio.

Al di fuori della villa sono state eseguite alcune ispezioni delle fondazioni tramite scavi effettuati a mano (individuazione del piano di posa della fondazione), per la verifica della tipologia costruttiva e delle caratteristiche del pacchetto dei solai contro terra.

Per quanto riguarda le aree esterne si è provveduto allo sfalcio della porzione di vegetazione cresciuta in modo spontaneo tra i due ruderi al fine di agevolare l’accesso ad essi.

Condividi:

Altri post che potrebbero interessarti