Indirizzo: Via Valsesia n.c. – 20045 Lainate (MI)

Inizio lavori: 10/04/2024

Fine lavori: 09/04/2026

Il nuovo fabbricato rientrante nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR, costituirà un punto di riferimento continuativo per la popolazione, garantendo, grazie alla presenza di equipe di medici di medicina generale, pediatri, medici specialisti, infermieri e altri professionisti della salute, funzioni d’assistenza sanitaria primaria e attività di prevenzione. Da un punto di vista costruttivo, il fabbricato che si svilupperà su 4 livelli, avrà una struttura di fondazione in cemento armato, mentre le strutture in elevazione (pilastri e solai) saranno del tipo prefabbricato.

Le murature perimetrali saranno realizzate con un sistema autoportante a secco multistrato e finito nella parte esterna con un cappotto termico in lana di roccia.

Le tramezzature interne saranno anch’esse realizzate in cartongesso e avranno stratigrafia diversa in base alla destinazione d’uso dei singoli ambienti.

Sul resto dell’edificio, al fine di garantire il rispetto delle normative antincendio saranno realizzate due scale in carpenteria metallica il cui compito sarà quello di garantire il deflusso del personale e dei visitatori verso un luogo sicuro.

Ad ogni piano sarà installato un controsoffitto REI 180 al fine di garantire la compartimentazione antincendio verticale dell’edificio.

Ogni piano sarà isolato acusticamente

dal piano sottostante mediante l’utilizzo di un tappetino acustico avente rigidità dinamica opportuna alla destinazione d’uso.

La parte impiantistica, oltre a prevedere l’installazione in copertura di un ampio campo fotovoltaico, permetterà di avere bassissimi consumi energetici grazie anche all’installazione di una pompa di calore e di un’unità di recupero aria.

La distribuzione verticale all’interno dell’edificio avverrà per mezzo di un blocco scale e n.2 ascensori elettrici.

Elemento architettonico di forte risalto estetico sarà infine quello della facciata ventilata in gres ceramico che avvolgerà l’edificio su alcuni fronti e consentirà all’edificio una protezione passiva dell’edificio dei mesi più caldi dell’anno.

 

Aggiungi qui il testo dell’intestazione

Condividi:

Altri post che potrebbero interessarti