Iren Smart Solution, via Candiolo n° 79
- Committente: Iren Smart Solution
- Anno: 2025
Riqualificazione energetica di un edificio esistente: comfort e sostenibilità
Nel corso del 2025 è stato realizzato un importante intervento di riqualificazione energetica presso un edificio situato in Via Candiolo 79, a Torino, su incarico del committente Iren Smart Solution.
L’obiettivo dell’intervento era migliorare le prestazioni termiche dell’edificio esistente, riducendo il fabbisogno energetico per il riscaldamento e aumentando il comfort abitativo.
Questo progetto si inserisce in un percorso più ampio di efficientamento del patrimonio edilizio urbano, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla riduzione delle emissioni.
L’edificio oggetto dell’intervento presenta una struttura portante in calcestruzzo armato, con tamponamenti in laterizio a vista e copertura a falde con finitura esterna in lamiera metallica.
Il piano rialzato dell’edificio confina in parte con il terreno o con un vespaio, e solo in minima parte con il locale tecnico della centrale termica. Prima dei lavori, l’edificio mostrava un’elevata dispersione termica sia dalle superfici verticali opache sia dalla copertura, con conseguente incremento dei consumi energetici per il riscaldamento e ridotto comfort interno, soprattutto nei periodi invernali.
Per migliorare l’efficienza energetica, sono stati realizzati due principali interventi:
- L’isolamento delle facciate tramite cappotto termico esterno;
- La coibentazione dell’intradosso della copertura a falde.
Il primo intervento ha riguardato l’applicazione di un sistema a cappotto isolante sulle pareti verticali esterne dell’edificio.
Questa soluzione ha permesso di contenere in modo significativo le dispersioni di calore verso l’esterno, migliorando allo stesso tempo la qualità dell’involucro edilizio. Il cappotto è stato realizzato utilizzando materiali ad alte prestazioni, applicati nel rispetto delle normative tecniche e con attenzione alla durabilità dell’intervento.
La superficie complessiva interessata dal cappotto termico è pari a 2.500 metri quadrati.
Il secondo intervento ha invece previsto la coibentazione dell’intradosso del tetto a falde. Questa zona, spesso trascurata negli interventi di riqualificazione, rappresenta in realtà un punto critico per la dispersione del calore. L’isolamento della copertura ha quindi contribuito in maniera sostanziale a migliorare l’efficienza complessiva dell’edificio, intervenendo direttamente su una delle principali cause di perdita energetica.
La superficie complessiva trattata per questo intervento è pari a 1.500 metri quadrati.
Nel complesso, grazie a questi due interventi, è stato possibile ottenere un notevole miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio.
La riduzione delle dispersioni termiche si è tradotta in una minore richiesta di energia per il riscaldamento, una diminuzione dei costi energetici a carico degli occupanti e un miglioramento generale del comfort interno, sia durante l’inverno che nei mesi più caldi.
Inoltre, l’adozione di materiali isolanti di alta qualità ha permesso di aumentare anche la durabilità delle strutture, contribuendo così alla conservazione dell’edificio nel tempo.
Il progetto ha generato benefici non solo dal punto di vista tecnico ed economico, ma anche ambientale.
La diminuzione del fabbisogno energetico ha infatti comportato una sensibile riduzione delle emissioni di CO₂, in linea con gli obiettivi di sostenibilità promossi a livello locale, nazionale ed europeo.